IJEGE 15 - Volume 02
Vai su di un livello
-
di
Alberto
Prestininzi - Scientific Editor-in-Chief
DOI: 10.4408/IJEGE.2015-02.O-ED
-
di
Vincenzo
Francani - Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - 20133 Milan, Italy
Paola
Gattinoni - Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - 20133 Milan, Italy
Marc
Schöttler - PHREALOG - Rheinallee 88 - 55120 Mainz, Germany
Sara
Mottini - Tethys s.r.l. - Viale Lombardia, 11 - 20131 Milan, Italy
Dario
Rigamonti - Tethys s.r.l. - Viale Lombardia, 11 - 20131 Milan, Italy
Mariangela
Vitiello - Tethys s.r.l. - Viale Lombardia, 11 - 20131 Milan, Italy
DOI: 10.4408/IJEGE.2015-02.O-01
-
di
Marta
Della Seta - Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze della Terra e Centro di Ricerca CERI - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Rome, Italy
Carlo
Esposito - Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze della Terra e Centro di Ricerca CERI - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Rome, Italy
Gian Marco
Marmoni - Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Rome, Italy
Salvatore
Martino - Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze della Terra e Centro di Ricerca CERI - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Rome, Italy
Antonella
Paciello - ENEA - C.R. Casaccia - Via Anguillarese, 301 - 00123 Rome, Italy
Cristina
Perinelli - Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Rome, Italy
Gianluca
Sottili - CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) - Monterotondo, Italy
DOI: 10.4408/IJEGE.2015-02.O-02
I vulcani attivi sono, per loro natura, strutture ad elevata dinamica morfoevolutiva che, come tali, possono facilmente dare luogo a condizioni di instabilità gravitativa. Tali instabilità possono manifestarsi a diverse scale, da poche centinaia di migliaia di metri cubi fino al collasso di interi settori di edifici vulcanici (flank instabilities s.s.). L’isola di Ischia non fa eccezione a tali scenari; nel corso dell’Olocene, è stata, infatti, interessata da numerosi eventi di frana, variabili da co
-
di
Nicola
Moraci - Mediterranea University of Reggio Calabria - Dep. DICEAM - via Graziella Loc. Feo di Vito - 89060 Reggio Calabria, Italy
Marilene
Pisano - Mediterranea University of Reggio Calabria - Dep. DICEAM - via Graziella Loc. Feo di Vito - 89060 Reggio Calabria, Italy
Maria Clorinda
Mandaglio - Mediterranea University of Reggio Calabria - Dep. DICEAM - via Graziella Loc. Feo di Vito - 89060 Reggio Calabria, Italy
Domenico
Gioffrè - Mediterranea University of Reggio Calabria - Dep. DICEAM - via Graziella Loc. Feo di Vito - 89060 Reggio Calabria, Italy
Manuel
Pastor - ETS de Ingenieros de Caminos - Universidad Politécnica de Madrid - Ciudad Universitaria, s/n - 28040 Madrid, Spain
Giovanni
Leonardi - Mediterranea University of Reggio Calabria - Dep. DICEAM - via Graziella Loc. Feo di Vito - 89060 Reggio Calabria, Italy
DOI: 10.4408/IJEGE.2015-02.O-03
In Italia diverse regioni presentano un elevato rischio idrogeologico connesso a fenomeni franosi di colata rapida. La Calabria e la Sicilia sono spesso interessate da tali eventi franosi, che producono ingenti danni alla popolazione, alle strutture e alle infrastrutture presenti nel territorio.
Una possibile strategia, volta alla mitigazione del rischio connesso a tali fenomeni, può essere perseguita con interventi di tipo strutturale quali opere di protezione passiva. Tali opere riducono il rischio conn
-
di
Gian Marco
Luberti - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma, Italy
Alberto
Prestininzi - Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma, Italy
Carlo
Esposito - Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze della Terra e Centro di Ricerca CERI- Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma, Italy
DOI: 10.4408/IJEGE.2015-02.O-04
|
|
|
|
|
«
|
aprile 2018
|
»
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-
|